Competenze STEM e multilinguistiche DM 65/2023
PNRR Competenze STEM e multilinguistiche DM 65/2023

STEM e multilinguismo all'IIS "Volta-Brau"
Il progetto “STEM e Multilinguismo” rappresenta un impegno significativo nell'ambito educativo. L'obiettivo principale è promuovere diverse aree di competenza, dal pensiero computazionale, dalla robotica al coding, dal mondo IOT alle competenze digitali, innovative e linguistiche. Le azioni delineate mirano a stimolare e sviluppare specifiche abilità: - il pensiero algoritmico e il problem solving nell'area del pensiero computazionale, logico e della robotica; - l'apprendimento esperienziale attraverso l'esplorazione nel campo della fisica e dell’IA; - la gestione di progetti, la comunicazione, il pensiero critico, innovativo e collaborativo nell’arte, nella matematica, nella tecnica e nelle scienze. Per implementare con successo il progetto, si prevede l'impiego di esperti e tutor nelle STEM, con la possibilità di coinvolgere le numerose professionalità interne dell'Istituto tramite bandi di selezione, nell’ottica di una strutturazione sistemica e sistematica del curricolo orientativo e dell’offerta extracurricolare di percorsi PCTO. Si prevede, in parallelo, la formazione per la transizione digitale dei docenti e l'organizzazione di attività multidisciplinari per gli studenti, utilizzando gli strumenti tecnologici e i software forniti dal Piano Scuola 4.0. In sintesi, il progetto si propone di creare un ambiente educativo stimolante e multidisciplinare, dove gli studenti possono sviluppare competenze cruciali per affrontare sfide future, mentre i docenti vengono preparati per guidarli efficacemente in questo viaggio di apprendimento. La sinergia tra risorse interne, esperti esterni e partner strategici rende questo progetto una solida base per il futuro dell'istruzione STEM.
