IPSIA: Manutenzione e assistenza tecnica

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Descrizione della figura professionale

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati possiedono le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.

L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali di manutenzione ed assistenza tecnica che si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, etc.) attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.

Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistemi tecnici e tecnologici. Il ciclo produttivo dei manufatti comporta, infatti, l’offerta nei servizi di manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di raggiungere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente e nel lungo periodo, l’efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci.

Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce infatti su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione.

La manutenzione e l’assistenza tecnica infine comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso e dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi. Per questo è opportuno che tali atteggiamenti siano promossi fin dal primo biennio attraverso un’azione interdisciplinare e collegiale.

 

Qualifiche Triennali

Il Titolo V° della Costituzione prevede che l’istruzione e formazione professionale (IeFP) rientri nelle competenze esclusive delle Regioni.

Questo significa che, fissati alcuni “obiettivi comuni” dallo Stato (i Livelli Essenziali delle Prestazioni), le Regioni definiscono il proprio sistema tenendo conto delle caratterizzazioni e delle esigenze del  proprio territorio.

Tra la Regione Autonoma della Sardegna e l’Ufficio Scolastico Regionale (Ministero della pubblica istruzione) è stato sottoscritto un  accordo territoriale per la realizzazione di un’offerta sussidiaria di percorsi di IeFP di durata triennale di cui agli artt. 17 e 18 del D. Lgs. 226/2005, da parte degli Istituti Professionali di Stato della Regione Sardegna. 

Per consultare il dettaglio dei corsi clicca sui link riportati a fine pagina.

Detta offerta sussidiaria ha la finalità di integrare, ampliare e differenziare il piano dell’offerta formativa per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione realizzato dagli Organismi formativi accreditati, nell’ottica della prevenzione e del contrasto alla dispersione scolastica.

L’offerta sussidiaria presso gli Istituti Professionali Statali sostiene e garantisce sul territorio regionale l’organicità dell’offerta dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.

La stipula dell’accordo consente agli Istituti Professionali Statali, inseriti nel sistema dell’Istruzione, di continuare a rilasciare le qualifiche professionali.

Questa novità consente a chi si iscrive a questi percorsi di assolvere al Diritto-Dovere e Obbligo di Istruzione  rimanendo   all’interno del sistema scolastico e accademico con la possibilità di continuare per il quarto e quinto anno all’interno dell’istruzione statale  per conseguire il diploma di maturità e poter accedere all’istruzione universitaria o al sistema della formazione tecnica superiore.

L’offerta formativa regionale di IeFP si sviluppa in  Percorsi triennali di qualifica. 

 

La nostra offerta

Il nostro istituto ha attivato due percorsi formativi di durata triennale che si concludono con il rilascio di un attestato di qualifica corrispondente al terzo livello della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 che costituisce il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente. 


Qualifiche triennali IeFP

Operatore elettronico - Installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali

L’Operatore elettronico interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualifica nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di collaborare nella gestione dell’azienda e di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative all’installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti  informatiche, provvede inoltre alla verifica e manutenzione dell’impianto.

In particolare l'installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali è in grado d'installare apparecchiature elettroniche ed elettriche sia in campo civile che in campo industriale; interviene nel cablaggio e nell'installazione di dispositivi di videosorveglianza, d'allarme e di reti informatiche.

All'interno di una rete informatica è in grado di configurare i dispositivi della rete lan e wlan. È in grado di pianificare la manutenzione degli apparati, eseguire la diagnosi dei malfunzionamenti degli apparati elettronici/elettrici e di provvedere al recupero delle anomalie pianificando l'intervento di ripristino delle funzionalità.

  

Allegati

A cosa serve

ll diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

NUIS014007@ISTRUZIONE.IT

Telefono

0784/230880